Innovazioni e Design vi parla dell'Ecobonus e della cessione del credito

ecobonus cessione credito 2019Finestre: ecobonus e cessione del credito

Innovazioni e Design oggi vi parla di un'importante opportunità normativa: l’incentivo Ecobonus, un'agevolazione fiscale che consente di detrarre in 10 anni dall’IRPEF o dall’ IRES una parte delle spese sostenute per interventi di riqualificazione. 

In aggiunta a questo vi è anche la possibilità della cessione del credito, ovvero i contribuenti che effettuano lavori in casa finalizzati al miglioramento energetico o alla riduzione del rischio sismico possono cedere il credito della detrazione riconosciuta ai fornitori che hanno effettuato gli interventi ovvero ad altri soggetti privati, con facoltà di successiva cessione. Con la cessione del credito, in sostanza, il contribuente può beneficiare dell’erogazione in un’unica soluzione della detrazione riconosciuta (dal 50%) e non, come vuole la norma, in 10 rate annuali di pari importo, bensì in un’unica soluzione.  

Nel dettaglio è possibile cedere il credito in merito all’ecobonus, per tutte le tipologie agevolate di interventi di riqualificazione energetica, realizzati sia sulle singole unità immobiliari, sia su parti comuni condominiali.

In generale la cessione riguarda:

  • tutti i contribuenti, anche non tenuti al versamento dell’imposta sul reddito, a condizione che siano teoricamente beneficiari della detrazione d’imposta prevista per gli interventi di riqualificazione energetica;
  • i fornitoriche hanno eseguito i lavori;
  • altri soggetti privatiquali persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti che siano però collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione;
  • gli intermediari finanziari e gli istituti di credito solo nel caso in cui il credito è ceduto dai soggetti che ricadono nella c.d. no tax area.

Innovazioni e Design vi aspetta nel suo showroom di Vetralla (Viterbo).